Sabato 8 settembre, dalle 18 alle 20 nell’atrio di Palazzo dei Sette a Orvieto, degustazione gratuita di prodotti locali proposta dal partenariato “Terre d’Orvieto”
È dedicato al “Mondus Blandus” , al “Mondo Carezzevole” cantato da Simone de’ Prodenzani il nuovo episodio del ciclo di degustazioni gratuite proposte dal Partenariato di produttori “Terre d’Orvieto”. L’appuntamento, dedicato all’agroalimentare di filiera corta, è per sabato 8 settembre dalle 18.00 alle 20.00 presso l’atrio di Palazzo dei Sette di Orvieto. Nume tutelare dell’iniziativa il poeta orvietano Simone de’ Prodenzani, antesignano di tanti novellatori delle patrie dispense e cronachista infaticabile e sublime di feste e banchetti (autentici o sognati) fra il Trecento e il Quattrocento.
L’iniziativa di sabato, oltre che omaggio poetico a una gastronomia dei desideri, vuole essere l’occasione per conoscere e gustare da vicino un paniere di prodotti di filiera corta buoni, puliti e giusti, realizzati da “fiduciari della natura”, custodi e innovatori di un’economia rurale che, passando per il gusto e la sua poesia, rappresenta ancor oggi la ragione più forte per vivere, abitare e amare il territorio orvietano.
I prodotti in degustazione
01La merenda di Pierbaldo e Tomacello
Ceci di Pierbaldo
Insalata di farro con la ricetta di Tomacello
… e i madrigali del Prodenzani
Pane e olio evo
Yogurt e formaggi freschi e semi stagionati di capra;
Formaggi freschi e semistagionati aromatizzati e stagionati di mucca;
Pecorini semistagionati e stagionati ;
Crema di nocciole e caffé ;
Nuvola di limone;
Quadrotti alle nocciole e cioccolato
Il partenariato “Terre di Orvieto”
È un partenariato pubblico privato, composto dal Comune di Orvieto e dodici aziende agricole del territorio, nato per valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari locali di filiera corta.
Nel paniere di “Terre d’Orvieto” si trovano alcune delle esperienze più importanti di recupero dei caratteri originali della tradizione orvietana, sempre più spesso accompagnate da una specifica attenzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni.
Accanto al vino, celebrato sin dagli etruschi, si trovano oli, formaggi, cereali antichi, legumi, zafferano, miele e composte. Un giacimento di gusti sorprendenti che tiene insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, conservazione dei paesaggi rurali, salute e benessere. Tutto questo all’insegna dell’onesto e gioioso piacere del convivio...
L’iniziativa di degustazione “Il Pasto del Posto” promossa e coordinata dal Comune di Orvieto è finanziata dal Piano di Sviluppo rurale della regione Umbria intervento 16.4.2.1 “attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”
Le aziende del partenariato
Azienda Agricola Biologica Janas
Fattoria Il Secondo Altopiano
Azienda Agricola Basili Danilo
Impresa Individuale Rutili Arnaldo
Cantina Cardeto
Casa Vespina
Tenuta Castello Di Montegiove
Vini Sartago
Fattoria Ma’falda
Casa Parrina
Cantine Scambia
La Goccia