“Il gusto di essere comunità”. Terre d’Orvieto, riparte dal pacco del cuore

Hanno festeggiato l’amore, il jazz, le occasioni di incontro sotto le stelle, quelle meno intime in teatro. I prodotti del paniere delle Terre d’Orvieto hanno felicemente accompagnato con ricche degustazioni gli eventi più significativi della città del Duomo.
Dopo due mesi di lockdown e nel tentativo di ripartire più forti di prima anche l’appuntamento con “Il Pasto del Posto” ha deciso di cambiare forma ma comunque di esserci per e con la sua comunità. La non attesa e planetaria diffusione del virus Covid- 19 ha spinto infatti i produttori del Partenariato Terre d’Orvieto e l’Amministrazione Comunale di Orvieto ad un’attenta riflessione sulla conclusione del progetto relativo all’intervento 16.4.2.1.“Attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”.
Tale progetto, che all’inizio dell’emergenza era giunto nella sua terza annualità, era quasi in dirittura di arrivo: erano già stati organizzati e realizzati 5 eventi sui sei previsti e messi in calendario.
Si poneva pertanto il problema dell’ultimo appuntamento, in quanto la massiccia partecipazione alle manifestazioni del Partenariato Terre d’Orvieto, portava ad escludere l’organizzazione di un evento analogo agli altri, non potendo ipotizzarsi in alcun modo un totale ritorno alla normalità. Grazie, soprattutto, alla volontà dei produttori di contribuire, in qualche modo, ad aiutare il proprio territorio è nato l’evento “Il gusto di essere comunità”, pensato e realizzato in collaborazione con il Market solidale, il negozio della spesa “Senza Monete” nato ad ottobre dello scorso anno ad Orvieto (in loc. Segheria, Strada dell’Arcone n.3).
Si tratta di una due giorni, sabato 20 e domenica 21 giugno (con orario: 9:00-13:00 e 16:00-19:00) durante la quale le porte del market saranno aperte a chiunque volesse essere omaggiato del Pacco “Terre d’Orvieto” contenente i prodotti eno-gastronomici delle 12 aziende produttrici facenti parte del partenariato: ci saranno legumi, formaggi, olio, vino e piccoli assaggi delle prelibatezza del territorio orvietano. “Ho accolto con molto piacere l’invito ad organizzare questa iniziativa al Market – spiega la Presidente dell’Associazione Senza Monete e promotrice del nuovo market Lorena Cupelloe, anzi, sarebbe bello che questo tipo di iniziative, volte anche a far conoscere i prodotti del nostro territorio, potessero essere organizzate anche in futuro. Significherebbe dare l’opportunità anche alle famiglie che normalmente privilegiano la convenienza negli acquisti alimentari, di riflettere sull’opportunità di scegliere prodotti di eccellenza e a chilometro zero, rimodulando il ragionamento sulle quantità da acquistare e modificando contemporaneamente la propria consapevolezza”. Gli omaggi verranno distribuiti per tutto il week end con orario sia di mattina che di pomeriggio proprio per non creare assembramenti ma garantendo così il rispetto delle norme anti-covid. Basterà presentarsi in negozio e prendere il pacco con all’interno i prodotti del partenariato. La finalità con cui, nonostante la pandemia in atto, si è deciso di proporre il week-end de “Il Pasto del Posto” è quello di promuovere i prodotti di filiera corta dei partner del progetto, attraverso una modalità innovativa consona al momento molto particolare che stiamo vivendo.

Il partenariato “Terre di Orvieto” – È un partenariato pubblico privato, composto dal Comune di Orvieto e dodici aziende agricole del territorio, nato per valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari locali di filiera corta. Nel paniere di “Terre d’Orvieto” si trovano alcune delle esperienze più importanti di recupero dei caratteri originali della tradizione orvietana, sempre più spesso accompagnate da una specifica attenzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni. Accanto al vino, celebrato sin dagli etruschi, si trovano oli, formaggi, cereali antichi, legumi, zafferano, miele e composte. L’iniziativa di degustazione “Il Pasto del Posto” promossa e coordinata dal Comune di Orvieto è finanziata dal Piano di Sviluppo rurale della regione Umbria intervento 16.4.2.1 “attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”

Le aziende del partenariato

Azienda Agricola Biologica Janas
Fattoria Il Secondo Altopiano
Azienda Agricola Basili Danilo
Impresa Individuale Rutili Arnaldo
Cantina Cardeto
Casa Vespina
Tenuta Castello Di Montegiove
Vini Sartago
Fattoria Ma’falda
Casa Parrina
Cantine Scambia
La Goccia

Maggiori informazioni su:

www.terredorvieto.it
https://www.facebook.com/TerredOrvieto/
https://www.instagram.com/terredorvieto/
Play Store: Terre d’Orvieto è anche App

Il “Market Solidale” di Orvieto – un servizio di distribuzione di generi di prima necessità, di alimenti per neonati, di prodotti per l’igiene personale e per la casa – traduce sul territorio un modello di innovazione sociale che supera il metodo caritatevole di lotta alla povertà rappresentato dalla consegna diretta del pacco alimentare. Nato dall’esperienza dell’Emporio del Riuso e dello Scambio, si avvale dei costanti e fondamentali contributi (sotto forma di merci) di imprese della Grande Distribuzione, del Banco Alimentare, di aziende non necessariamente commerciali che desiderano sostenere l’idea (beneficiando, tra l’altro, delle agevolazioni fiscali previste dalle normative vigenti), di semplici cittadini, associazioni o istituzioni.

“Gusto, Amore e .. Fantasia”, nel week-end di San Valentino “Innamorati di Orvieto”

Un lungo week-end romantico per celebrare l’amore in tutte le sue forme. Inserito nel programma di “Innamorati di Orvieto” la manifestazione promossa dall’Amministrazione Comunale per il week end di San Valentino, dal 14 al 16 febbraio 2020 – non poteva mancare la degustazione gratuita de “Il Pasto del Posto”. Una selezione di prodotti esclusivamente a km0 nata per esaltare le eccellenze agroalimentari del territorio Orvietano prodotte da 12 aziende facenti parte del partenariato “Terre d’Orvieto”.
“Gusto, Amore e … Fantasia”
questo il titolo scelto per questo nuovo e gustoso appuntamento che si terrà sabato 15 febbraio dalle 18:00 alle 20:00 nell’Atrio di Palazzo dei Sette. Si potranno conoscere le meravigliose produzioni casearie e i fantastici artigiani del latte, i grani antichi e il loro pane, il corteo di deliziosi legumi, il superbo olio evo, i mieli e la teoria di delizie correlate e un ricco catalogo di vini.
Un giacimento di gusti sorprendenti in grado di tenere insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, conservazione dei paesaggi rurali, salute e benessere. Tutto questo all’insegna dell’onesto e gioioso piacere del convivio. A suggellare il tutto ci sarà la musica della Scuola Comunale Adriano Casasole.
Non a caso, dunque, Terre d’Orvieto è un partenariato che intende promuovere un diverso e migliore modo di mangiare e di bere, legandoli indissolubilmente al nostro territorio. Non solo “chilometri zero” ma anche un’attenzione maniacale alla qualità dei prodotti, alla cura e alla salvaguardia della terra e di chi la abita.
Il partenariato “Terre di Orvieto” – È un partenariato pubblico privato, composto dal Comune di Orvieto e dodici aziende agricole del territorio, nato per valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari locali di filiera corta. Nel paniere di “Terre d’Orvieto” si trovano alcune delle esperienze più importanti di recupero dei caratteri originali della tradizione orvietana, sempre più spesso accompagnate da una specifica attenzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni. Accanto al vino, celebrato sin dagli etruschi, si trovano oli, formaggi, cereali antichi, legumi, zafferano, miele e composte. L’iniziativa di degustazione “Il Pasto del Posto” promossa e coordinata dal Comune di Orvieto è finanziata dal Piano di Sviluppo rurale della regione Umbria intervento 16.4.2.1 “attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”

Le aziende del partenariato

Azienda Agricola Biologica Janas
Fattoria Il Secondo Altopiano
Azienda Agricola Basili Danilo
Impresa Individuale Rutili Arnaldo
Cantina Cardeto
Casa Vespina
Tenuta Castello Di Montegiove
Vini Sartago
Fattoria Ma’falda
Casa Parrina
Cantine Scambia
La Goccia
Maggiori informazioni su:

www.terredorvieto.it
https://www.facebook.com/TerredOrvieto/
https://www.instagram.com/terredorvieto/
Play Store: Terre d’Orvieto è anche App

 

“Gusto in Jazz” con “Il Pasto del Posto”: i prodotti delle “Terre d’Orvieto” danno il benvenuto ad Umbria Jazz Winter

Inserito nel programma di “A Natale regalati Orvieto” e pausa gustosa tra un concerto di Umbria Jazz Winter e l’altro, domenica 29 dicembre è in programma un’altra degustazione gratuita de “Il Pasto del Posto”. I prodotti di 12 aziende del partenariato “Terre d’Orvieto”, dalle 17:30 alle 20:00, potranno deliziare i palati di chiunque sosterà a Palazzo Petrucci (davanti il Teatro Mancinelli).
Un’attraente rassegna di eccellenze agroalimentari locali per presentare, sotto le specie del gusto e della qualità, i prodotti di filiera corta del territorio orvietano. Si potranno conoscere le meravigliose produzioni casearie e i fantastici artigiani del latte, i grani antichi (colpevolmente dimenticati) e il loro pane, il corteo di deliziosi legumi, il superbo olio evo, i mieli e la teoria di delizie correlate e un catalogo di vini da far invidia a Sante Lancerio, bottigliere di Papa Paolo III.
Questa è la formula del “Pasto del Posto”, cioè dei prodotti locali che, trasformati o “nature”, si propongono come pasto abituale di quanti vivono questi luoghi. Queste iniziative – finanziate dal PSR per l’Umbria misura 16.4.2.1. – hanno infatti l’obiettivo della promozione delle filiere corte nei mercati locali, favorendo la conoscenza delle produzioni anche attraverso il contatto diretto con quanti ne sono artefici.

“Assaggi di Natale” con le “Terre d’Orvieto”

Appuntamento al 7 dicembre a Palazzo dei Sette con la degustazione gratuita de “Il Pasto del Posto”

E' una selezione delle migliori produzioni agroalimentari di filiera corta, provenienti da aziende agricole del territorio, quella prevista dalla fortunata formula de “Il Pasto del Posto”. Sapori, profumi e consistenze tipiche della terra orvietana saranno i protagonisti nella degustazione gratuita organizzata dal partenariato “Terre d'Orvieto”.
“Assaggi di Natale” è il titolo che accompagnerà questo nuovo appuntamento che si terrà nell'Atrio di Palazzo dei Sette sabato 7 dicembre dalle ore 17:30 alle ore 20:00 all’interno della cornice di appuntamenti promossi dal comune “A Natale regalati Orvieto”.
Un evento pre-natalizio, dunque, il cui obiettivo è quello di esaltare profumi e sapori di filiera corta che, gratuitamente, si offriranno al palato e al giudizio dei partecipanti. Si potranno conoscere le meravigliose produzioni casearie e i fantastici artigiani del latte, i grani antichi (colpevolmente dimenticati) e il loro pane, il corteo di deliziosi legumi, il superbo olio evo e un corposo catalogo di vini. Tutto questo all’insegna dell’onesto e gioioso piacere del convivio.

Un giacimento di gusti sorprendenti in grado di tenere insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, conservazione dei paesaggi rurali, salute e benessere. Tra un assaggio e l’altro, inoltre, si potrà assistere al cooking show a cura di Riccardo Manieri dell’officina del gusto orvietana FE3.Ø. Lo chef si metterà in mostra cucinando dal vivo deliziosi piatti utilizzando, ovviamente, i prodotti a Km0 del Partenariato, svelerà trucchi e ricette e risponderà alle domande dei commensali. Ad accompagnare l’evento ci sarà anche la musica con i Madama’s Trio della Scuola Comunale di Musica A.Casasole.

Tutto questo rientra nell’iniziativa finanziata dal PSR per l’Umbria misura 16.4.2.1 nata con la finalità della promozione delle filiere corte nei mercati locali, favorendo la conoscenza delle produzioni anche attraverso il contatto diretto con quanti ne sono artefici. Non a caso, dunque, Terre d'Orvieto è un partenariato che intende promuovere un diverso e migliore modo di mangiare e di bere, legandoli indissolubilmente al nostro territorio. Non solo "chilometri zero" ma anche un'attenzione maniacale alla qualità dei prodotti, alla cura e alla salvaguardia della terra e di chi la abita.

Maggiori informazioni su:
https://www.facebook.com/TerredOrvieto/
https://www.instagram.com/terredorvieto/
Play Store: Terre d'Orvieto è anche App

“Teatro, cinema e companatico”

 

Torna l'appuntamento con Terre d'Orvieto e i prodotti buoni della nostra Terra: sabato 5 ottobre p.v, in concomitanza con Orvieto Cinema Festival, dodici produttori dell'Orvietano del partenariato Terre d'Orvieto, faranno bella mostra dei loro prodotti proponendo una degustazione gratuita presso il Ridotto del Teatro Mancinelli di Orvieto.
A partire dalle ore 21.00, dopo la premiazione dei cortometraggi a cura del Festival del Cinema, le tavole saranno imbandite con i prodotti del paniere di filiera corta Terre d'Orvieto dove si trovano alcune delle esperienze più importanti di recupero dei caratteri originali della tradizione orvietana sempre più spesso accompagnate da una specifica attenzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni.
Accanto al vino, celebrato sin dagli etruschi, troveranno posto oli, formaggi, cereali antichi, legumi, zafferano, miele e composte. Un giacimento di gusti sorprendenti in grado di tenere insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, conservazione dei paesaggi rurali, salute e benessere. Tutto questo all’insegna dell’onesto e gioioso piacere del convivio.
Non a caso, dunque, Terre d'Orvieto è un partenariato che intende promuovere un diverso e migliore modo di mangiare e di bere, legandoli indissolubilmente al nostro territorio. Non solo "chilometri zero" ma anche un'attenzione maniacale alla qualità dei prodotti, alla cura e alla salvaguardia della terra e di chi la abita.
La formula di Terre di Orvieto, inoltre, è quella di partecipare insieme alla città, ai suoi momenti di aggregazione, di socializzazione, di promozione di eventi culturali sposandone i principi. E, dunque, come già avvenuto per la serata conclusiva di Orvieto Notti d'Estate, stavolta ci accoglierà un simbolo prestigioso della cultura cittadina, il Teatro Mancinelli e un evento come OCF il cui tema di quest'anno è legato proprio alla sostenibilità ambientale. Perché siamo convinti che anche il mangiar bene sia un evento culturale, di quella cultura sapiente e remota, che ci fa vivere da sempre in simbiosi e rispettosi dei ritmi della madre Terra. Una madre che nel nostro territorio ha saputo dare il meglio di sé.

Maggiori informazioni su:

www.terredorvieto.it
https://www.facebook.com/TerredOrvieto/
https://www.instagram.com/terredorvieto/
Play Store: Terre d'Orvieto è anche App

Il partenariato “Terre di Orvieto”

È un partenariato pubblico privato, composto dal Comune di Orvieto e dodici aziende agricole del territorio, nato per valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari locali di filiera corta. Nel paniere di “Terre d’Orvieto” si trovano alcune delle esperienze più importanti di recupero dei caratteri originali della tradizione orvietana, sempre più spesso accompagnate da una specifica attenzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni.
Accanto al vino, celebrato sin dagli etruschi, si trovano oli, formaggi, cereali antichi, legumi, zafferano, miele e composte.
Un giacimento di gusti sorprendenti che tiene insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, conservazione dei paesaggi rurali, salute e benessere. Tutto questo all’insegna dell’onesto e gioioso piacere del convivio... L’iniziativa di degustazione “Il Pasto del Posto” promossa e coordinata dal Comune di Orvieto è finanziata dal Piano di Sviluppo rurale della regione Umbria intervento 16.4.2.1 “attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”

Le aziende del partenariato

Azienda Agricola Biologica Janas
Fattoria Il Secondo Altopiano
Azienda Agricola Basili Danilo
Impresa Individuale Rutili Arnaldo
Cantina Cardeto
Casa Vespina
Tenuta Castello Di Montegiove
Vini Sartago
Fattoria Ma’falda
Casa Parrina

Cantine Scambia

La Goccia

Successo per la degustazione “Pellicole e panieri”

Successo per la degustazione “Pellicole e panieri”

Nella prestigiosa location della biblioteca "Luigi Fumi", sabato 31 agosto, il partenariato Terre d'Orvieto ha partecipato all'ultimo atto della rassegna ONE - Orvieto Notti d'Estate - proponendo ai cinefili della Rupe la ricca varietà enogastronomica del territorio circostante. La partecipazione massiccia di pubblico, attratto oltre che dal cinema, dalla curiosità (e dalla golosità) di poter assaggiare i prodotti tipici della nostra terra, curati e prodotti in maniera antica, sapiente, sostenibile.

Perché si può si deve tornare ad una produzione che sappia integrarsi con i cicli della terra, con i suoi ritmi e le sue peculiarità: c'è un bisogno, divenuto ormai stringente, di tornare ad abbracciare le produzioni tipiche non già come moda del momento ma come nuovo modo di approcciarsi ad una madre Terra che deve essere salvaguardata.

La ricchezza dei formaggi di pecora, la tradizione del pane prodotto come una volta, il sublime olio di oliva, il corteo di legumi, la dolcezza del miele, il ritorno ad antiche ricette che affondano nella notte dei tempi, il vino di quelli che una volta vennero definiti tra i più bei vigneti d'Italia, hanno trovato nella manifestazione "Pellicole e panieri" un punto d'incontro con l'esigente pubblico orvietano. Un pubblico accorso in gran numero, che ha apprezzato incuriosito, che ha chiesto e ottenuto le chiavi di lettura di questa antica trama fatta di sapori autentici. Perché l'incontro necessario tra la cosiddetta filiera corta e il mercato locale, sono la via maestra di questo viaggio di (ri)scoperta, tra i mille gusti della nostra magnifica terra e la qualità del buon vivere che ne fanno una mèta ambita dai viaggiatori di ogni parte del mondo.

 

Il partenariato “Terre di Orvieto”

È un partenariato pubblico privato, composto dal Comune di Orvieto e dodici aziende agricole del territorio, nato per valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari locali di filiera corta.

Nel paniere di “Terre d’Orvieto” si trovano alcune delle esperienze più importanti di recupero dei caratteri originali della tradizione orvietana, sempre più spesso accompagnate da una specifica attenzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni.

Accanto al vino, celebrato sin dagli etruschi, si trovano oli, formaggi, cereali antichi, legumi, zafferano, miele e composte.
Un giacimento di gusti sorprendenti che tiene insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, conservazione dei paesaggi rurali, salute e benessere. Tutto questo all’insegna dell’onesto e gioioso piacere del convivio... L’iniziativa di degustazione “Il Pasto del Posto” promossa e coordinata dal Comune di Orvieto è finanziata dal Piano di Sviluppo rurale della regione Umbria intervento 16.4.2.1 “attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”

Le aziende del partenariato

Azienda Agricola Biologica Janas

Fattoria Il Secondo Altopiano

Azienda Agricola Basili Danilo

Impresa Individuale Rutili Arnaldo

Cantina Cardeto

Casa Vespina

Tenuta Castello Di Montegiove

Vini Sartago

Fattoria Ma’falda

Casa Parrina

Cantine Scambia

La Goccia

“Pellicole e panieri. Al Cinema con i prodotti delle Terre d’Orvieto”

“Pellicole e panieri. Al Cinema con i prodotti delle Terre d’Orvieto”

Ritorna l’ appuntamento con il Pasto del Posto: sabato 31 Agosto 2019 dalle ore 19, presso la Biblioteca Comunale “L.Fumi”, degustazioni gratuite dei prodotti territoriali a chilometro zero. Il partenariato Terre d’Orvieto, partecipa alla serata conclusiva di ONE- Orvieto Notti Estate offrendo una serata di chiusura all’insegna delle eccellenze agroalimentari locali che racconteranno la nostra terra sotto la guida esperta di agricoltori locali, principali custodi del territorio.

“Pellicole e panieri. Al Cinema con i prodotti delle Terre d’Orvieto” è il nome della degustazione inserita nel cartellone di ONE – Orvieto Notti d’Estate, rassegna estiva che dal 31 luglio ha allietato le serate orvietane con la proiezione di pellicole all'aperto in uno dei luoghi più suggestivi della Rupe.

A suggellare l'ultimo appuntamento saranno, appunto, i prodotti enogastronomici dell’Orvietano. Per due ore una selezione delle migliori produzioni agroalimentari di filiera corta, provenienti da aziende agricole del territorio, faranno mostra di sé offrendosi al palato e al giudizio dei partecipanti.

È la fortunata formula del “Pasto del Posto”, cioè dei prodotti locali che, trasformati o “nature”, si propongono come pasto abituale di quanti vivono questi luoghi. Queste iniziative – finanziate dal PSR per l’Umbria misura 16.4.2.1. – hanno infatti l’obiettivo della promozione delle filiere corte e dei mercati locali, favorendo la conoscenza delle produzioni anche attraverso il contatto diretto con quanti ne sono artefici. Si potranno conoscere le meravigliose produzioni casearie e i fantastici artigiani del latte, i grani antichi e il loro pane, il corteo di deliziosi legumi, il superbo olio evo, i mieli e la teoria di delizie correlate e un ricco catalogo di vini.

Il partenariato “Terre di Orvieto” - È un partenariato pubblico privato, composto dal Comune di Orvieto e dodici aziende agricole del territorio, nato per valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari locali di filiera corta. Nel paniere di “Terre d’Orvieto” si trovano alcune delle esperienze più importanti di recupero dei caratteri originali della tradizione orvietana, sempre più spesso accompagnate da una specifica attenzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni. Accanto al vino, celebrato sin dagli etruschi, si trovano oli, formaggi, cereali antichi, legumi, zafferano, miele e composte.
Un giacimento di gusti sorprendenti che tiene insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, conservazione dei paesaggi rurali, salute e benessere. Tutto questo all’insegna dell’onesto e gioioso piacere del convivio... L’iniziativa di degustazione “Il Pasto del Posto” promossa e coordinata dal Comune di Orvieto è finanziata dal Piano di Sviluppo rurale della regione Umbria intervento 16.4.2.1 “attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”

Le aziende del partenariato

Azienda Agricola Biologica Janas
Fattoria Il Secondo Altopiano
Azienda Agricola Basili Danilo
Impresa Individuale Rutili Arnaldo
Cantina Cardeto
Casa Vespina
Tenuta Castello Di Montegiove
Vini Sartago
Fattoria Ma’falda
Casa Parrina
Cantine Scambia
La Goccia

Il Pasto del Posto Taste Session

È un Dioniso riflesso, con un sax tenore e un kantharos ricolmo di vino, l’emblema del “Pasto del Posto Taste Session”, il nuovo evento di degustazione gratuita organizzato dal partenariato “Terre d’Orvieto” in programma a Orvieto sabato 29 dicembre alle ore 17.30 a Palazzo Petrucci. Un’attraente rassegna di eccellenze agroalimentari locali per presentare, sotto le specie del gusto e della qualità, i prodotti di filiera corta del territorio orvietano. Un Dioniso, o Bacco o Fufluns, proiettato fuori dalla sua sede originaria – un’anfora del IV secolo conservata al Museo Archeologico Nazionale di Orvieto – e “rimesso in forma” per rendere omaggio ad Umbria Jazz Winter e ai tanti musicisti e musicofili che in questi giorni sostano in città.

Per due ore e mezzo una selezione delle migliori produzioni agroalimentari di filiera corta, provenienti da aziende agricole del territorio, faranno mostra di sé offrendosi al palato e al giudizio dei partecipanti. È la formula del “Pasto del Posto”, cioè dei prodotti locali che, trasformati o “nature”, si propongono come pasto abituale di quanti vivono questi luoghi. Queste iniziative – finanziate dal PSR per l’Umbria misura 16.4.2.1. – hanno infatti l’obiettivo della promozione delle filiere corte nei mercati locali, favorendo la conoscenza delle produzioni anche attraverso il contatto diretto con quanti ne sono artefici

Si potranno conoscere “savorosamente” le meravigliose produzioni casearie e i fantastici artigiani del latte, i grani antichi (colpevolmente dimenticati) e il loro pane, il corteo di deliziosi legumi, il superbo olio evo, i mieli e la teoria di delizie correlate e un catalogo di vini da far invidia a Sante Lancerio, bottigliere di Papa Paolo III.

E, a proposito di olio d’oliva, alle ore 18.30 la taste session ospiterà

EVO Happening con Carlo Zucchetti - giornalista, editore e comunicatore delle tradizioni e attuali tendenze dell’enogastronomia:  un invito alla degustazione consapevole in continuità con il progetto Maratona dell’Olio, e con l’evento svoltosi a Orvieto nell’ottobre scorso.

Il partenariato “Terre di Orvieto”

È un partenariato pubblico privato, composto dal Comune di Orvieto e dodici aziende agricole del territorio, nato per valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari locali di filiera corta.

Nel paniere di “Terre d’Orvieto” si trovano alcune delle esperienze più importanti di recupero dei caratteri originali della tradizione orvietana, sempre più spesso accompagnate da una specifica attenzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni.

Accanto al vino, celebrato sin dagli etruschi, si trovano oli, formaggi, cereali antichi, legumi, zafferano, miele e composte. Un giacimento di gusti sorprendenti che tiene insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, conservazione dei paesaggi rurali, salute e benessere. Tutto questo all’insegna dell’onesto e gioioso piacere del convivio...

L’iniziativa di degustazione “Il Pasto del Posto” promossa e coordinata dal Comune di Orvieto è finanziata dal Piano di Sviluppo rurale della regione Umbria intervento 16.4.2.1 “attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”

Le aziende del partenariato

Azienda Agricola Biologica Janas

Fattoria Il Secondo Altopiano

Azienda Agricola Basili Danilo

Impresa Individuale Rutili Arnaldo

Cantina Cardeto

Casa Vespina

Tenuta Castello Di Montegiove

Vini Sartago

Fattoria Ma’falda

Casa Parrina

Cantine Scambia

La Goccia

“Pane, giochi e companatico”. Un sabato pomeriggio per scoprire i giacimenti agroalimentari del territorio.

Pane, giochi e companatico” è il nome della degustazione gratuita, promossa e organizzata dal partenariato “Terre d’Orvieto”, in programma sabato 22 settembre nell’Atrio di Palazzo dei Sette, a Orvieto, dalle 17.30 alle 20.00. L’iniziativa rende omaggio al Festival Nazionale dei Gioco e delle Tradizioni della UISP - in corso di svolgimento a Orvieto fino a domenica 23 - con la consueta formula dell’esperienza diretta. Per due ore e mezzo una selezione delle migliori produzioni agroalimentari di filiera corta, provenienti da aziende agricole del territorio, faranno mostra di sé offrendosi al palato e al giudizio dei partecipanti. È la formula del “Pasto del Posto”, cioè dei prodotti locali che, trasformati o “nature”, si propongono come pasto abituale di quanti vivono questi luoghi. Queste iniziative – finanziate dal PSR per l’Umbria misura 16.4.2.1. – hanno infatti l’obiettivo della promozione delle filiere corte nei mercati locali, favorendo la conoscenza delle produzioni anche attraverso il contatto diretto con quanti ne sono artefici

Si potranno conoscere “savorosamente” le meravigliose produzioni casearie e i fantastici artigiani del latte, i grani antichi (colpevolmente dimenticati) e il loro pane, il corteo di deliziosi legumi, il superbo olio evo, i mieli e la teoria di delizie correlate e un catalogo di vini da far invidia a Sante Lancerio, bottigliere di Papa Paolo III.

Il partenariato “Terre di Orvieto”

È un partenariato pubblico privato, composto dal Comune di Orvieto e dodici aziende agricole del territorio, nato per valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari locali di filiera corta.

Nel paniere di “Terre d’Orvieto” si trovano alcune delle esperienze più importanti di recupero dei caratteri originali della tradizione orvietana, sempre più spesso accompagnate da una specifica attenzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni.

Accanto al vino, celebrato sin dagli etruschi, si trovano oli, formaggi, cereali antichi, legumi, zafferano, miele e composte. Un giacimento di gusti sorprendenti che tiene insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, conservazione dei paesaggi rurali, salute e benessere. Tutto questo all’insegna dell’onesto e gioioso piacere del convivio...

L’iniziativa di degustazione “Il Pasto del Posto” promossa e coordinata dal Comune di Orvieto è finanziata dal Piano di Sviluppo rurale della regione Umbria intervento 16.4.2.1 “attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”

Le aziende del partenariato

Azienda Agricola Biologica Janas

Fattoria Il Secondo Altopiano

Azienda Agricola Basili Danilo

Impresa Individuale Rutili Arnaldo

Cantina Cardeto

Casa Vespina

Tenuta Castello Di Montegiove

Vini Sartago

Fattoria Ma’falda

Casa Parrina

Cantine Scambia

La Goccia

Il Pasto del posto atto terzo: Mondus Blandus

Sabato 8 settembre, dalle 18 alle 20 nell’atrio di Palazzo dei Sette a Orvieto,  degustazione gratuita di prodotti locali proposta dal partenariato “Terre d’Orvieto

È dedicato al “Mondus Blandus” , al “Mondo Carezzevole” cantato da Simone de’ Prodenzani il nuovo episodio del ciclo di degustazioni gratuite proposte dal Partenariato di produttori “Terre d’Orvieto”. L’appuntamento, dedicato all’agroalimentare di filiera corta, è per sabato 8 settembre dalle 18.00 alle 20.00 presso l’atrio di Palazzo dei Sette di Orvieto. Nume tutelare dell’iniziativa il poeta orvietano Simone de’ Prodenzani, antesignano di tanti novellatori delle patrie dispense e cronachista infaticabile e  sublime di feste e banchetti (autentici o sognati) fra il Trecento e il Quattrocento.

L’iniziativa di sabato, oltre che omaggio poetico a una gastronomia dei desideri, vuole essere l’occasione per conoscere e gustare da vicino un paniere di prodotti di filiera corta buoni, puliti e giusti, realizzati da “fiduciari della natura”, custodi e innovatori di un’economia rurale che, passando per il gusto e la sua poesia, rappresenta ancor oggi la ragione più forte per vivere, abitare e amare il territorio orvietano.

I prodotti in degustazione

01La merenda di Pierbaldo e Tomacello

Ceci di Pierbaldo

Insalata di farro con la ricetta di Tomacello

… e i madrigali del Prodenzani

Pane e olio evo

Yogurt e formaggi freschi e semi stagionati di capra;

Formaggi freschi e semistagionati aromatizzati e stagionati di mucca;

Pecorini semistagionati e stagionati ;

Crema di nocciole e caffé ;

Nuvola di limone;

Quadrotti alle nocciole e cioccolato

Il partenariato “Terre di Orvieto”

È un partenariato pubblico privato, composto dal Comune di Orvieto e dodici aziende agricole del territorio, nato per valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari locali di filiera corta.

Nel paniere di “Terre d’Orvieto” si trovano alcune delle esperienze più importanti di recupero dei caratteri originali della tradizione orvietana, sempre più spesso accompagnate da una specifica attenzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni.

Accanto al vino, celebrato sin dagli etruschi, si trovano oli, formaggi, cereali antichi, legumi, zafferano, miele e composte. Un giacimento di gusti sorprendenti che tiene insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, conservazione dei paesaggi rurali, salute e benessere. Tutto questo all’insegna dell’onesto e gioioso piacere del convivio...

L’iniziativa di degustazione “Il Pasto del Posto” promossa e coordinata dal Comune di Orvieto è finanziata dal Piano di Sviluppo rurale della regione Umbria intervento 16.4.2.1 “attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”

Le aziende del partenariato

Azienda Agricola Biologica Janas

Fattoria Il Secondo Altopiano

Azienda Agricola Basili Danilo

Impresa Individuale Rutili Arnaldo

Cantina Cardeto

Casa Vespina

Tenuta Castello Di Montegiove

Vini Sartago

Fattoria Ma’falda

Casa Parrina

Cantine Scambia

La Goccia